Twitter è un social network che si sta diffondendo sempre più. In Italia
oggi ci sono 3,6 milioni di utenti Twitter che ne fanno il secondo social network dopo Facebook,
a pari merito con Linkedin. Si contraddistingue da sempre per i suoi messaggi brevi, di massimo 140 caratteri, che possono essere mandati e letti in tempo reale. Quindi è
uno strumento
semplice, veloce, immediato a cui milioni di persone nel mondo affidano
i propri pensieri, link o immagini. Essere su Twitter è come stare in un locale
affollato di persone, dove conoscere nuovi amici, condividere esperienze e informazioni oppure commentare le notizie più recenti proprio mentre accadono. Il successo
di Twitter è legato alle sue caratteristiche che ben si prestano all'estrema sintesi tipica della comunicazione digitale e alla possibilità di comunicare in
maniera informale e diretta come si stesse chiacchierando seduti al bar.
Twitter tuttavia è molto di più di questo. Si tratta di uno strumento estremamente valido e versatile anche per costruire e mantenere relazioni. Oppure viene utilizzato professionalmente per aiutare la propria attività o carriera visto che si tratta di un mezzo potentissimo per farsi conoscere e trasformarsi in un “key influencer” o “opinion leader” ovvero una persona che fa tendenza.
Twitter tuttavia è molto di più di questo. Si tratta di uno strumento estremamente valido e versatile anche per costruire e mantenere relazioni. Oppure viene utilizzato professionalmente per aiutare la propria attività o carriera visto che si tratta di un mezzo potentissimo per farsi conoscere e trasformarsi in un “key influencer” o “opinion leader” ovvero una persona che fa tendenza.
Ecco a voi gli elementi e le chiavi per comprendere ed usare Twitter per
chi ha già un proprio account.
I contatti su Twitter: a differenza di quello che succede su altri social network, la relazione può
tuttavia non essere reciproca. Infatti su Twitter si può scegliere chi seguire
(“following”) mentre gli altri hanno la scelta di seguire te (i tuoi “follower”). Sono entrambi visibili a tutti ed entrambi descrivono un po' chi tu sei, le persone o gli argomenti che ti interessano e quelle che sono interessate a te.
I tweet: sono lo
strumento per comunicare su Twitter. Un tweet deve avere una lunghezza massima
di 140 caratteri tutto compreso, anche degli spazi, che poi è la forza di
questo social network. Si tratta quindi
di una frase o massimo 2, anche più corto di un SMS che è di 160 caratteri. Per
pubblicare un Tweet basta scrivere un messaggio nello spazio “scrivi un nuovo
Tweet” sotto la tua foto e i contatti e poi schiacciare il pulsante “Tweet”.
Puoi associare un'immagine premendo il tasto con l’icona della macchina
fotografica oppure indicare la tua posizione geolocalizzandoti. Esistono
inoltre altre modalità di scrivere o comunicare su Twitter visto che ogni tweet
pubblicato li contempla:
i
retweet: retweettare un
messaggio vuol dire diffonderlo tra la lista dei tuoi follower. Lo si fa per
aderire o far conoscere qualcosa che vi piace, che condividete o che ha
particolarmente attratto la vostra attenzione. In sostanza è una sorta di
passaparola e di attestato di stima nei confronti dell’autore del tweet originario.
I retweet si riconoscono rispetto a un normale Tweet dall’icona con la freccia
verde inserita nell’angolo in alto a destra del messaggio.